PROGETTO PRELIMINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PALESTRA/SALA POLIFUNZIONALE E DI STRUTTURE DIDATTICHE SPECIALISTICHE A SERVIZIO DEL COMPLESSO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO “F.REDI”

Arch. Fabrizio Di Sangro – Iscr. Albo Architetti di Arezzo n.522
Via Bicchieraia 20 –Arezzo

DESCRIZIONE DELL’INTERVENTO
Il progetto di seguito esposto è relativo allo studio di fattibilità e progetto preliminare per la realizzazione di una struttura polifunzionale da edificare all’interno del complesso scolastico del Liceo Scientifico F. Redi.
Il progetto prevede la realizzazione di una palestra/sala polifunzionale con dimensioni tali da poter permettere la pratica dello sport del basket, della pallavolo e altri sport minori nonché di essere utilizzata come aula magna con in grado di ospitare alcune centinaia di studenti di cui circa 290 a sedere.
La sala potrebbe permettere anche l’organizzazione di spettacoli, concerti e di essere utilizzata sia dagli studenti del liceo che da associazioni culturali/sportive cittadine.
Questa struttura si propone, quindi, di avere una ampia flessibilità in grado di soddisfare le esigenze della scuola relative allo svolgimento di attività didattiche e sportive qualificate e di rispondere alla necessità di avere uno spazio polivalente utilizzabile per le assemblee di istituto e le altre attività
complementari.
L’intervento prevede anche il recupero e la ristrutturazione della piccola palestra esistente situata in prossimità della nuova palestra/sala polivalente.
Per la riqualificazione e la valorizzazione della struttura esistente, gli spogliatoi ed i locali di servizio a piano terra saranno posizionati tra le due palestre (quella nuova e quella esistente), in modo da poter consentire un uso simultaneo delle stesse utilizzando un unico blocco spogliatoi.
L’intervento prevede inoltre di realizzare al primo piano,sopra il blocco spogliatoi, quattro Laboratori Innovativi finalizzati alle attività specialistiche del Liceo e con la finalità di sviluppare e approfondire la sinergia con aziende e soggetti economici nell’ambito dei progetti “alternanza scuola/lavoro”.

PALESTRA/SALA POLIFUNZIONALE
La Palestra Sala Polifunzionale sarà realizzata con caratteristiche tali da consentire la pratica dei principali sport indoor quali basket, pallavolo, pallamano, calcetto, oltre a tutte le attività sportive a corpo libero (ginnastica, arti marziali, danza, attività sportive varie, ecc.).
Per le attività sportive previste si tiene a riferimento il campo da pallacanestro che necessita delle dimensioni maggiori. Pertanto, per consentire un uso a termini di regolamento del basket (ovvero anche delle altre attività), si prevede un area di gioco libera di 28 x 15 ml per una superficie complessiva pari a 420 mq.; all’interno di quest’area è possibile organizzare in modo polifunzionale
attraverso la tracciatura dei campi da gioco con colore differente, campi regolamentari per il gioco della pallacanestro (28 x 15 ml) e pallavolo (18 x 9 ml), pallamano, calcetto e altri sport indoor.
L’area della palestra sarà pavimentate in parquet. La palestra avrà un’altezza libera minima pari a 7,00 m all’intradosso delle travi. Attorno al campo sono previste, come da normativa sportiva per gli impianti regolamentari, idonee fasce di rispetto piane e libere da qualsiasi ostacolo per almeno 2 m
su tre lati e 3 m su un lato per disporre le panchine.

Gli spazi destinati all’attività sportiva risultano inaccessibili al pubblico, che invece potrà assistere alle attività dal ballatoio soprastante. La zona spettatori verrà dotata di servizi igienici.
Per consentire l’utilizzo della palestra come aula magna ovvero come sala per spettacoli/concerti, poiché lo spazio su cui si interviene non risulta sufficiente per realizzare tribune fisse, si prevede di intervenire con l’impiego di tribune retrattili.
Le tribune si “impacchettano” sotto il ballatoio occupando spazi molto ridotti e potranno essere aperte in pochi minuti con sistemi automatizzati. La soluzione proposta prevede di poter ospitare circa 290 posti a sedere. Altri posti a sedere possono essere garantiti dall’utilizzo di sedie impilabili.
Complessivamente la sala potrebbe ospitare circa 400/450 persone tra i posti in tribuna e quelli sulle sedie amovibili.

Palestra esistente
L’intervento prevede anche la possibilità, con le diverse opzioni di intervento, di annettere e di riqualificare la palestra esistente. Per tale motivo si prevede di realizzare gli spazi ad uso spogliatoio in posizione baricentrica tale da poter servire la nuova palestra e quella esistente, da destinare sia alla attività scolastica di ginnastica, sia, in orari extrascolastici, ad attività sportive compatibili con le dimensioni della stessa.
La palestra esistente, di dimensioni ridotte per molti sport indoor, potrebbe essere utilizzata per sport a corpo libero, danza, arti marziali, ecc.
L’intervento sulla palestra prevede la riqualificazione deglispazi, i rifacimenti di pavimentazioni, infissi e l’adeguamento degli impianti elettrici e termoidraulici.

Spogliatoi
Gli spogliatoi saranno dotati di servizi igienici, lavabi e docce utilizzabili anche da persone disabili e saranno accessibili anche dall’esterno del complesso scolastico. Si prevede di realizzare 4 spogliatoi che potranno servire contemporaneamente le due palestre.

Laboratori Innovativi
L’intervento prevede anche la realizzazione di Laboratori Innovativi previsti a piano primo e a piano terra (nella parte interna della corte). I laboratori a piano primo saranno distribuiti da un corridoio centrale che, oltre a garantire l’accessibilità a questi spazi, è stato pensato e predisposto per un eventuale futuro sviluppo del complesso scolastico verso l’area limitrofa finalizzato alla realizzazione di un “campus”.
Per questo motivo il corridoio situato a livello del piano primo potrebbe diventare il collegamento coperto tra il complesso scolastico attuale e le ipotetiche nuove strutture del campus.

IMPIANTI E STRUTTURE
La progettazione delle partizioni verticali ed orizzontali, l’impiantistica e il sistema di coibentazione del fabbricato, così come gli infissi, dovranno garantire consumi energetici ridotti tali da consentire bassi costi di gestione.
L’impianto di riscaldamento e raffrescamento ipotizzato permetterà un elevato comfort legato ad una maggiore economia con riduzione dei costi di gestione.
Il riscaldamento delle palestre avverrà tramite pannelli radianti annegati a pavimento che garantiscono un migliore comfort termico e sono più adatti al riscaldamento dei grandi ambienti.
Per la zona spettatori è previsto un impianto di ventilconvettori. Il riscaldamento nei locali spogliatoio sarà gestito da un impianto a radiatori o a ventilconvettori.
I ricambi d’aria, ove necessari, verranno garantiti da un’unità a trattamento aria ad alto rendimento energetico, con recupero di calore e con un rinnovo d’aria.
Da un punto di vista strutturale la palestra verrà costruita con sistemi prefabbricati, con pilastri in prefabbricato e travi principali e struttura secondaria in legno lamellare.

BIOEDILIZIA E IMPATTO AMBIENTALE
Particolare attenzione varrà riposta nell’utilizzo di materiali e soluzioni tecniche finalizzate a ridurre l’impatto ambientale dell’intervento, sia in fase di realizzazione sia in fase di utilizzo.
Le soluzioni tecniche utilizzate dovranno essere finalizzate al benessere degli utenti, a ridurre al minimo le emissioni in atmosfera nonché a risparmiare quanto possibile le risorse energetiche e ambientali (acqua, calore, energia elettrica, ecc.) con l’impiego di pannelli solari fotovoltaici, solare termico,
recupero delle acque meteoriche per usi secondari, ecc.
La struttura dovrà garantire la migliore accessibilità anche ai portatori di handicap.
Considerando un costo sommario a mq per la realizzazione di un impianto polivalente di caratteristiche strutturali, architettoniche ed impiantistiche medie si possono stimare, con sistema sintetico basato su interventi e fabbricati di analoghe caratteristiche, i seguenti costi.

Scarica il progetto completo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *